Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

I Piano d’Azione Nazionale su Impresa e Diritti Umani 2016-2021

In attuazione degli UN Guiding Principles on Business and Human Rights (UNGPs) del 2011, l’Italia è stata tra i primi Paesi al mondo a dotarsi, nel 2016,  di un Piano d’Azione Nazionale (PAN) in tema di Impresa e Diritti Umani (Business and Human Rights – BHR), grazie al PAN BHR 2016-2021 elaborato dal CIDU.

I 31 Principi Guida delle Nazioni Unite sulle Imprese ed i Diritti Umani, approvati il 16 giugno 2011 dal Consiglio ONU per i Diritti Umani, sono un insieme di standard di comportamento che poggia sui tre pilastri del Protect, Respect and Remedy framework. Gli Stati hanno l’obbligo di proteggere i diritti umani contro violazioni ed abusi (State duty to protect: primo pilastro), le imprese hanno la responsabilità di rispettarli (responsibility to respect: secondo pilastro), comportandosi secondo diligenza per evitarne la violazione e per affrontare gli impatti negativi che possono derivare dalle proprie attività. Sia gli Stati che le imprese sono tenuti, secondo il terzo pilastro, a garantire l’accesso a rimedi effettivi in caso di violazione dei diritti umani. I Principi Guida sono uno strumento di soft law e come tale non introducono obblighi giuridici in capo alle imprese.

Il PAN è uno strumento di attuazione volontaria degli UNGPs e funzionale ad assicurare l’impegno nazionale ad adottare misure politiche e legislative con il fine di garantire il rispetto dei diritti umani in tutte le attività di natura economica.

Successivamente all’adozione del Piano, ed in linea con l’approccio multistakeholder che contraddistingue l’attività del CIDU, è stata effettuata una consultazione pubblica online sull’impatto attuativo del Piano medesimo, con specifici contributi  delle associazioni ActionAid Italia, AVSI, Confindustria, FAIR-Campagna Abiti Puliti, FOCSIV, Fondazione Global Compact Network Italia, Fondazione Pangea Onlus, Human Rights International Corner ETS (HRIC), IRISS-CNR, Mani Tese, OXFAM Italia, Save the Children Italia, The Good Lobby Italia. Una seconda consultazione pubblica online, in merito alla bozza del testo del secondo PAN-BHR 2021-2026, ha visto i contributi di ActionAid, AVSI, AICS, Confindustria, FAIR-Abiti Puliti, FOCSIV, AGID IGF Italia, HRIC, CGIL-CISL-UIL, OIM, Rete ‘In difesa di’, WeWorld Onlus.

Il CIDU ha il pregio di presentare il Primo Piano di Azione Nazionale su Impresa e Diritti Umani.

Primo PAN BHR in italiano

Primo PAN BHR in inglese