Per la prima edizione del 2020, il Comitato d’Onore del Premio, presieduto dall’allora Vice Ministra per gli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale, On. Emanuela Claudia del Re, ha definito le seguenti assegnazioni, in base a 7 CATEGORIE DI CANDIDATI.
In rappresentanza delle ISTITUZIONI, è stato premiato l’Osservatorio per la Sicurezza Contro gli Atti Discriminatori della Polizia di Stato e dell’Arma dei Carabinieri (OSCAD), che, proprio nel 2020, ha celebrato anche il suo primo decennale di attività.
Tra le ASSOCIAZIONI, è stata premiata Green Cross Italia, anche alla luce delle sue attività di formazione in materia di ‘Ambiente e Diritti Umani’.
In merito ai 4 Premi dedicati a PERSONE FISICHE con profili di diverso genere e generazione, la scelta è ricaduta su:
- Il Sig. Ernesto Olivero, fondatore e Presidente dell’Arsenale della Pace di Torino
- Suor Eugenia Bonetti, fondatrice dell’Associazione Slaves no More (Mai più schiave)
- Il ‘giovane candidato’ Nicolò Govoni (classe 1993), in considerazione delle sue attività di sensibilizzazione in tema di rifugiati e migranti;
- La ‘giovane candidata’ Valentina Tafuni (classe 1992), in ragione del suo impegno in tema di diritti umani delle persone con disabilità.
Infine, per la categoria dedicata al tema della LIBERTA’ DI STAMPA E INFORMAZIONE, il Premio è stato attribuito al Dott. Nello Scavo alla luce del suo impegno giornalistico in tema di diritti umani.
In occasione della Giornata Mondiale per i Diritti Umani (10 dicembre), il CIDU ha diffuso un video sulla prima edizione del Premio CIDU 2020.