INCONTRO DEL PRESIDENTE DEL CIDU CON IL PRESIDENTE DEL CNEL BRUNETTA.
Il presidente del CIDU ha incontrato lo scorso 9 settembre il presidente del CNEL Renato Brunetta. Un colloquio in cui si sono affrontati temi di comune interesse, in particolare quelli relativi all’Agenda impresa e diritti umani. L’attenzione è stata rivolta all’evoluzione dei Piani d’azione nazionale e al prossimo Business and Human Rights Forum delle Nazioni […]
Leggi di piùV Piano d’Azione Nazionale su Donne, Pace e Sicurezza, 2025 – 2029
È pubblico il nuovo V Piano d’Azione Nazionale su Donne, Pace e Sicurezza, la cui entrata in vigore coincide con il trentesimo anniversario della IV Conferenza Mondiale sulle Donne di Pechino e con il venticinquesimo anniversario della Risoluzione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite 1325 (2000). Il nuovo Piano presenta un rafforzamento degli Obiettivi […]
Leggi di piùCONSIGLIO D’EUROPA – Premio “RAOUL WALLENBERG” 2026
OBIETTIVO E REQUISITI DEL PREMIO Il Segretario generale del Consiglio d’Europa, Alain Berset, ha lanciato l’invito a presentare le candidature per il Premio Raoul Wallenberg 2026, istituito congiuntamente dal Consiglio d’Europa, dal Governo Svedese e dal Parlamento Ungherese, in memoria dell’omonimo diplomatico, che si prodigò per proteggere la comunità ebraica a Budapest nel 1944-45. Il premio, conferito ogni […]
Leggi di piùPubblicazione VIEWS – CCPR
In ottemperanza al suo ruolo di coordinamento riguardo gli obblighi assunti dall’Italia in esecuzione degli accordi e delle convenzioni internazionali in materia di protezione e promozione dei diritti umani, nonché al compito di dare seguito alle determinazioni degli Organi di controllo istituiti nell’ambito dei predetti strumenti convenzionali, il Comitato Interministeriale per i Diritti Umani pubblica […]
Leggi di piùConsiglio Diritti Umani. Adozione in via definitiva del rapporto della Revisione Periodica Universale dell’Italia.
Nell’ambito della corrente 59ma sessione, il Consiglio Diritti Umani in seduta plenaria ha approvato oggi definitivamente il rapporto del IV ciclo della Revisione Periodica Universale (Universal Periodic Review) dell’Italia, procedura d’esame sulla situazione complessiva dei diritti umani in ciascuno degli Stati membri dell’ONU, basata su un meccanismo di “peer review”. Attraverso un Addendum elaborato dal […]
Leggi di piùBusiness and Human Rights Summer School (Aula Magna Storica, Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa – 23 giugno 2025)
Il Presidente Iannuzzi, è intervenuto alla sessione inaugurale della Business Human Rights School, VIII edizione, presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Nella cornice dell’Aula Magna Storica, il Presidente si è intrattenuto con docenti, studenti e rappresentanti della società civile, nonché con il Magnifico Rettore dell’Università, illustrando l’operato del CIDU e gli obbiettivi del Piano […]
Leggi di piùRiunione Plenaria CIDU – 16 giugno 2025
A pochi giorni dalla conclusione della Revisione Periodica Universale, in cui verrà presentato il Rapporto conclusivo del Consiglio Diritti Umani, per la seconda volta quest’anno, il Comitato interministeriale si è riunito il 16 giugno scorso. Attraverso la consueta vasta e attiva partecipazione dei suoi membri è stata compiuta una ricognizione delle recenti novità in ambito […]
Leggi di piùONU. REVISIONE PERIODICA UNIVERSALE – QUARTO CICLO: PUBBLICAZIONE DELL’ADDENDUM DELL’ITALIA
Dopo che l’Italia è stata esaminata presso le Nazioni Unite a Ginevra nel contesto del IV ciclo della Revisione Periodica Universale (Universal Periodic Review – UPR), lo scorso 20 gennaio, il CIDU ha passato in rassegna le 340 raccomandazioni che sono state sottoposte. Tra le stesse 295 sono state accettate e nel loro insieme sono […]
Leggi di piùONU. Revisione Periodica Universale – Quarto Ciclo: esame dell’Italia (Ginevra, 20 gennaio 2025)
Sotto il coordinamento del CIDU, lo scorso 20 gennaio l’Italia è stata esaminata presso le Nazioni Unite a Ginevra nel contesto del IV ciclo delle Revisione Periodica Universale (UPR). Dopo oltre quattro anni dal precedente esame, la delegazione è intervenuta sotto la guida del Sottosegretario degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Giorgio Silli, che […]
Leggi di piùRevisione Periodica Universale (UPR) – IV Ciclo dell’Italia
Attraverso un meccanismo di peer review tra Stati, al quale sono sottoposti, a rotazione, poco più che quadriennale, tutti gli Stati membri dell’ONU, l’Italia verrà sottoposta il 20 gennaio 2025 all’esame del Quarto Ciclo di Revisione Periodica Universale (UPR – Universal Periodic Review), dopo i cicli che si sono svolti nel 2010, 2014 e 2019. […]
Leggi di più