Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Notizie

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
30 Settembre 2024
Conferimento Master Global Campus of Human Rights (Venezia, 22 settembre 2024)

Abbiamo rappresentato il CIDU alla cerimonia di conferimento dei Diplomi dell’European Master’s Programme in Human Rights and Democratisation, organizzata dal Global Campus of Human Rights, nella cornice della Scuola Grande di San Giovanni Evangelista a Venezia. Promuoviamo sempre il dialogo tra istituzioni e mondo accademico, quale piattaforma di circolazione delle idee e di diffusione della […]

Leggi di più
23 Settembre 2024
Riunione plenaria del CIDU (MAECI, 17 settembre 2024)

Un incontro di “squadra” in riunione plenaria con amministrazioni ed enti che compongono il Comitato, al lavoro sulla finalizzazione del Rapporto nazionale per l’esame dell’Italia nel IV Ciclo della Revisione Periodica Universale e sui prossimi appuntamenti onusiani. La riunione ha consentito anche di fare il punto sul processo di preparazione del quinto Piano di Azione […]

Leggi di più
17 Luglio 2024
Il CIDU partecipa agli “Stati Generali sui Diritti Umani” (Roma, 10 luglio 2024)

Abbiamo partecipato insieme a UNAR – Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali agli “Stati Generali sui Diritti Umani”, una intensa giornata di formazione e di confronto organizzata presso la Scuola Superiore di Polizia dal Dipartimento di Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno, con un particolare focus sul bilancio delle recenti attività dell’OSCAD – Osservatorio per la Sicurezza contro […]

Leggi di più
16 Luglio 2024
Incontro con Metra Merhan (CIDU, 4 luglio 2024)

Visita al CIDU  dell’attivista afghana dei diritti delle donne Metra Merhan, insieme a Simona Lanzoni, Vice Presidente e Responsabile progetti di Pangea Onlus, con la partecipazione del Capo Ufficio Diritti Umani, Cons. Andrea Samà. Abbiamo ascoltato una storia di impegno, da esule, nelle battaglie per l’uguaglianza tra esseri umani e nella campagna internazionale per il […]

Leggi di più
16 Luglio 2024
Workshop nazionale “Verso il nuovo PAN dell’Italia su Donne, Pace e Sicurezza” (Università ‘La Sapienza’, Roma, 2 luglio 2024)

Abbiamo partecipato il 2 luglio 2024 al workshop organizzato dall’Università ‘la Sapienza’ di Roma, per presentare l’azione del CIDU in vista del prossimo Piano di Azione Nazionale su Donne, Pace e Sicurezza (PAN-DPS). L’incontro è stato organizzato dalla Prof.ssa Luisa Del Turco e dalla Prof.ssa Valentina Zambrano del Dipartimento di Scienze Politiche, in un dialogo […]

Leggi di più
16 Luglio 2024
BHR Summer School (Sala del Carroccio, Campidoglio, 17 giugno 2024)

La Presidente Ugolini ha illustrato le attività del CIDU nella sessione di apertura della Business and Human Rights Summer School, che per la sua settima edizione ha portato a Roma studenti e cultori della materia da tutto il mondo.  Nel contesto delle attività della Temple University, abbiamo dialogato con accademici, studenti e società civile,  illustrando […]

Leggi di più
24 Giugno 2024
Avvio Consultazione Pubblica – Quinto Piano d’Azione Nazionale (PAN) su Donne, Pace e Sicurezza (DPS), 2025-2030

Il Comitato Interministeriale Diritti Umani ha avviato le consultazioni con le amministrazioni pubbliche e gli organismi della società civile, in vista della compilazione del quinto Piano d’Azione Nazionale su Donne, Pace e Sicurezza (PAN DPS). Si tratta di un Piano tradizionalmente redatto dal CIDU, in attuazione della Risoluzione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite […]

Leggi di più
14 Giugno 2024
Pubblicazione VIEWS – CESCR

Il Comitato Interministeriale per i Diritti Umani pubblica, con una traduzione di cortesia, il parere (“Views”) adottato dal Comitato ONU sui Diritti Economici, Sociali e Culturali (CESCR) relativo alle comunicazioni individuali n. 226/2021 e 227/2021. Views adopted by the Committee under the Optional Protocol to the International Covenant on Economic, Social and Cultural Rights, concerning […]

Leggi di più