Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

CONSIGLIO D’EUROPA – Premio “RAOUL WALLENBERG” 2026

OBIETTIVO E REQUISITI DEL PREMIO

Il Segretario generale del Consiglio d’Europa, Alain Berset, ha lanciato l’invito a presentare le candidature per il Premio Raoul Wallenberg 2026, istituito congiuntamente dal Consiglio d’Europa, dal Governo Svedese e dal Parlamento Ungherese, in memoria dell’omonimo diplomatico, che si prodigò per proteggere la comunità ebraica a Budapest nel 1944-45.

Il premio, conferito ogni due anni, verrà assegnato a Strasburgo il 17 gennaio 2026 ad una persona, ad un gruppo di persone o ad un’organizzazione autori di iniziative straordinarie nell’ambito della difesa dei diritti umani.

Il premio consisterà in 10mila euro, una targa e un attestato.

Le candidature devono essere sottoposte in inglese o francese entro il 31 ottobre 2025 tramite l’apposito format e successivamente inviate a wallenberg.prize@coe.int o tramite posta all’indirizzo:

Secretary General of the Council of Europe
Raoul Wallenberg Prize
Council of Europe
67075 Strasbourg cedex
France

LA GIURIA

Il vincitore del premio verrà selezionato da una giuria composta da sette persone indipendenti con una posizione morale riconosciuta nel campo dei diritti umani e del lavoro umanitario che esaminerà le nomine e selezionerà il vincitore del premio.

Ciascun membro della giuria verrà nominato: dal Segretario Generale del Consiglio d’Europa, dal Ministro Svedese degli Affari Esteri, dal Parlamento Umanitario, dal comune di Budapest, dall’Istituto Raoul Wallenberg di Lund, dall’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e dalla famiglia di Raoul Wallenberg. I membri della giuria sono nominati per un periodo di 4 anni ed eleggeranno tra di loro il presidente della giuria.

LINK UTILI